
IL GUSTO DIM SUM
Mission
"Amore","Coraggio","Tenacia" per noi sono parole da sempre fonte di ispirazione. La nostra missione è scrivere un nuovo capitolo della cucina cinese rendendola allo stesso tempo raffinata e informale. Il nostro obiettivo è creare un'esperienza culinaria distintiva, non convenzionale e intuitiva, dove le ricette tradizionali di Shanghai e Pechino si fondono con gli ingredienti della cucina italiana e internazionale. Siamo sempre alla ricerca di idee per sviluppare nuovi piatti e siamo aperti a qualsiasi tipo di collaborazione e influenza che possa fornire spunti per la creazione di ricette innovative. Le abitudini ei gusti delle persone cambiano rapidamente ed è impensabile ripetere le ricette tradizionali senza modificarle o adattarle. Grande attenzione è riservata alla scelta delle materie prime. Utilizziamo ingredienti genuini, provenienti giornalmente da produttori locali per dare sempre al cliente il miglior prodotto possibile. Abbiamo reso la cucina cinese "nuova" ed accattivante con l'obiettivo di avvicinarla ad un pubblico più vasto, nel rispetto dei sapori e dei metodi tradizionali di preparazione. Nella cucina de Il gusto dim sum, le antiche ricette cinesi e asiatiche hanno un tocco attuale e contemporaneo. Le qualità estetiche di ogni piatto e la loro elegante presentazione richiedono un'attenzione particolare. Un affascinante viaggio alla scoperta dei sapori apre la mente a una cultura secolare e ancora poco conosciuta.
Storia
Lo Sheng Jan Bao, noto anche come Sheng JIan Mantou, è un piatto tradizionale popolare di Shanghai.
Lo Sheng Jan nasce a Jiang Su all'inizio del XX secolo, ma è a Shanghai che si sviluppa. Un semplice panino farcito con carne di maiale e cotto in padella con olio e acqua caldi invece che al vapore. Negli anni '30 un negozio di Shanghai specializzato nella vendita di Sheng Jan Bao, con l'aumento delle richieste dei clienti, creò altre varietà, ripiene di pollo, gamberi, ecc. Da quel momento l'evoluzione non si è mai fermata, e ogni chef ha contribuito cambiando la ricetta. Oltre al classico Sheng Jian di maiale e gamberi, offriamo varietà che risentono dell'influenza dei paesi europei e di altri paesi asiatici. Ad esempio Sheng Jian Bao con curry alla giapponese o quelli realizzati con ingredienti che sono eccellenze europee come lo sheng jian con il foie gras,condito con perlage di aceto balsamico di Modena, o lo sheng jian con il tartufo toscano.
.
XIN GE LIU
Founder
Xin Ge Liu, nata in Cina il 16/01/1993. Nel 2012 è arrivata in Italia per studiare fashion design alla scuola Polimoda. Dopo il diploma ha lavorato per tre anni nel campo della moda per poi assecondare l'altra sua grande passione: la cucina. Il nostro obbiettivo è scrivere un nuovo capitolo della cucina cinese rendendola al tempo stesso raffinata ed informale, unire due mondi, due culture, due filosofie di cucina dando vita ad una nostra anima e un idea di cucina riconoscibile e internazionale. Miriamo a fornire un esperienza culinaria non convenzionale in cui le ricette tradizionali portate dal nostro Chef si fondono con ingredienti locali ed elementi tipici della cucina italiana ed europea per creare ricette innovative.
La tecnica e l'esperienza dello Chef Zhang unita alla visione contemporanea e creativa di Liu Xinge danno vita ad una cucina nuova e trasversale.
"Le abitudini delle persone cambiano, le culture si incontrano e si influenzano a vicenda. Non è possibile pensare alle ricette tradizionali come a qualcosa di sacro e immutabile. Credo che il dovere della nostra generazione sia di creare qualcosa di nuovo e originale che non sia identificabile come cinese, italiano o francese etc."
Liu Xinge


ZHANG JIANG QIU
Chef
Chef Zhang nasce a Pechino e fin da bambina si appassiona a la cucina aiutando la nonna ella mamma a i fornelli. Tuttavia studia e si laurea da ingegnere esercitando la sua passione per diletto senza pensare di farne una professione. Ma il fuoco covava sotto la cenere e alla fine ha avuto il coraggio di cambiare la sua vita,intraprendere questo lavoro e portare avanti il suo sogno. Si trasferisce a Shanghai e comincia a lavorare in alcuni ristoranti, specializzandosi nelle ricette più famose della città ed in particolare in un dim sum fra i più apprezzati e consumati, lo Sheng Jian Bao.
Lapo Bandinelli
General Manager
Lapo Bandinelli, nato a Firenze il 04/01/1988 è uno degli artefici della nascita de Il Gusto Dim Sum. Lavora e si specializza nel campo della moda, campo che abbandona solo per intraprendere questa avventura, che è nata come una scommessa ma che sta regalando molte soddisfazioni, e che gratifica il duro lavoro che un ristorante e una piccola società in rapida crescita comportano.
